Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2006 | Attualità

Nuovo sito per la Camera

Il sito della Camera dei deputati è da oggi online con una veste grafica semplificata e riorganizzata nei contenuti. Il presidente Fausto Bertinotti ha detto che nonostante appartenga alla generazione che usa ancora la penna stilografica, “internet è un mondo affascinante, e questo sito è davvero facile da consultare. Se lo faccio io, lo possono fare tutti”. Molte le novità del nuovo sito a partire dall’accessibilità facilitata per le persone diversamente abili. Sulla home page sono disponibili le notizie in tempo reale relative all’attività della Camera, con rinvii per gli approfondimenti a “Montecitorio Notizie”. Sono accessibili tutti i documenti parlamentari disponibili relativi ai lavori del giorno in Assemblea e in Commissione (testi in discussione, emendamenti, interrogazioni in svolgimento, ordine del giorno, calendario dei lavori, ecc.). La sezione ricerche offre l’accesso a banche dati e sezioni documentali per le ricerche e l’approfondimento sull’attività parlamentare (leggi, progetti di legge, resoconti, ecc.). I resoconti dell’Assemblea sono in formato accessibile Xhtml, con graduale recupero del pregresso di tutta la legislatura. Sul sito è possibile seguire la trasmissione audio-video della seduta in corso e accedere all’archivio indicizzato di tutte le sedute dell’Assemblea a partire dal gennaio 2004. Ampliato anche lo spazio dedicato alle commissioni permanenti. E’ stata inoltre avviata una sperimentazione su RSS (Really Simple Syndication) che consente di diffondere in tempo reale, anche da dispositivi mobili (palmari, smartphone, telefonini), informazioni concernenti: l’ordine del giorno dell’Assemblea e del Parlamento in seduta comune, le convocazioni delle Commissioni permanenti, Montecitorio notizie, l’indice degli articoli della Rassegna stampa, le ultime proposte di legge in formato digitale.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...