Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2007 | Innovazione

Nuovo ultimatum europeo per il progetto Galileo

Dopo il mancato rispetto della scadenza del 10 maggio, la Commissione europea ha imposto al consorzio responsabile del sistema di navigazione satellitare Galileo di sviluppare nuove strategie e renderle note entro il 16 maggio. Sono stati fatti “progressi insufficienti”, ha spiegato l’Ue sottolineando i danni e i rischi per l’economia pubblica. Il consorzio comprende Eads Thales, Inmarsat, Alcatel-Lucent, Finmeccanica, Aena, Hispasat e TeleOp. Michele Cercone, portavoce della Commissione europea per i trasporti, ha anticipato la possibilità di esplorare “differenti scenari per riportare in vita il progetto Galileo”. Il sistema dovrebbe essere operativo con tutti i 30 satelliti previsti entro il 2008, data che si ipotizza possa slittare fino al 2011/2012 per i problemi di pagamento che hanno coinvolto i paesi membri dell’Unione.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...