La grande attesa è finita: sulle note di I feel good Steve Jobs è salito sul palco, affaticato e commosso. Così è iniziata ieri a San Francisco la Worldwide Developer’s Conference 2011 , appuntamento dedicato agli sviluppatori Apple, tanto atteso non solo per valutare la salute del fondatore della Mela, ma soprattutto per scoprire le novità pronte per il mercato. E l’attesa non è stata vana. Prima fra tutte la ‘nuvola’ di iCloud, che darà la possibilità di archiviare nella rete, e non più sui dischi fissi, tutti i file musicali, video, di presentazioni , fino a 5 gigabyte di spazio. L’utente avrà sempre a disposizione i propri documenti su qualunque dispositivo, e per accedervi basterà una connessione internet. Il tutto a partire dal prossimo autunno. A luglio sarà invece disponibile Os X Lion. L’ultima versione del sistema operativo Apple (in vendita a 29 dollari) presenta un aggiornamento piuttosto sostanzioso, con 250 nuove funzioni. Tra queste spiccano le multitouch gestures, con il computer che si controlla come fosse un iPhone o iPad. Altra novità importante è Air Drop, un software che permette di spostare documenti tra più computer connessi alla stessa rete semplicemente trascinandoli, rispettando i protocolli di sicurezza. E’ stata infine annunciata la versione 5 di iOs, che presenta un sistema di notifiche completamente rivisto. Migliorie significative sono state apportate anche alla macchina fotografica e alla Mail, ora dotata di funzioni più dettagliate e un’interfaccia più evoluta. L’aggiornamento sarà possibile anche per il vecchio iPhone 3Gs. iOs 5, inoltre, guarda al social: permetterà di inviare tweet da qualunque applicazione lo supporti.
Nuvole e Leoni, novità per Apple

Guarda anche: