Rimbalzano da un paese all’altro del mondo le notizie sulle tariffe a cui sarà legata la commercializzazione dell’iPhone 3G, la nuova versione del telefono cellulare della Apple. Nel Regno Unito il gestore mobile O2 ha fatto sapere di voler vendere il nuovo iPhone 3G anche in versione sbloccata e senza vincolo di contratto, a un prezzo di circa 350 sterline , al cambio 440 euro. La compagnia telefonica venderà naturalmente il cellulare anche con un contratto di 24 mesi, da 0 a 159 sterline a seconda del modello (da 8 o 16GB) e del canone mensile. Gli iPhone saranno disponibili nei negozi di Apple, in quelli di O2 e nella catena di Carphone Warehouse. Il prezzo di 440 euro, qualora dovesse essere confermato da O2, è leggermente più conveniente di quello che sarà applicato in Italia da Tim e Vodafone , di 499 euro per la versione da 8GB senza contratto. Per ciò che concerne il nostro paese si tratta ancora, purtroppo, solo di indiscrezioni. Per Vodafone si parla di un piano tariffario flessibile che non costringe a cambiare il proprio, ma offrirebbe un bundle dati con flat settimanale o mensile da tre o 10 euro in abbonamento o su ricaricabile. Vodafone potrebbe anche lanciare una flat con “No problem” (dal 21 di luglio) e la “Vodafone iPhone facile”: alla flat con canone mensile (di sei euro) dovrà però essere aggiunto il costo di chiamate e Sms, contratto biennale con penale di uscita anticipata; per l’opzione iPhone facile si parla di prezzo basso del Melafonino (99 e 199 euro), sotto i 499 e 569 euro dell’iPhone senza Sim-lock, proposto con tre tariffe (oggi sono: 19 euro al mese, 49 euro al mese e 89 euro al mese). L’iPhone dovrà comunque essere attivato, nonostante l’eliminazione del blocco sim. Sembra poi che anche Tim voglia offrire l’iPhone in abbonamento settimanale o mensile : girano voci di bundle dati (di 30 MB) al giorno con tariffa settimanale o 1 Gbyte al mese; la tariffa sarebbe applicabile a ogni piano ricaricabile e in abbonamento con rinnovo automatico di settimana in settimana, a meno di non voler sospendere il pagamento. Per l’iPhone varrebbe quindi la formula Blackberry. In Giappone il terzo operatore mobile del paese, Softbank, venderà l’iPhone 3G a 23.040 yen (137 euro al cambio attuale) e 34.560 yen (206 euro) rispettivamente per i modelli da 8 e 16 gigabyte di memoria interna. Nel paese del Sol levante il Melafonino sarà commercializzato dall’11 luglio solo con abbonamento mensile, comprensivo di tariffa flat per traffico internet illimitato sulle reti ad alta velocità 3G a partire da 7.280 yen (43 euro). Il presidente di Softbank, Masayoshi Son, in una nota ha detto di avere forti aspettative per il nuovo cellulare che, secondo le previsioni, dovrebbe andare “esaurito all’istante” e “restare indisponibile per un po’ di tempo a causa della forte domanda” già registrata.
O2 riduce il prezzo dell’iPhone, Vodafone e Tim ci pensano ancora un po’

Guarda anche: