Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2011 | Attualità

Obama apre l’era dei comizi via Facebook

Comizi 2.0. Si è svolto ieri l’atteso incontro tra Barack Obama e Marc Zuckerberg, trasmesso in diretta su Facebook, in cui il presidente degli Stati Uniti ha risposto ad alcune domande poste dagli internauti, anticipando agli americani anche linee guida della sua politica futura. Toltosi la giacca per agevolare un teso Marc Zuckerberg, Obama è sembrato perfettamente padrone della situazione , e certo il suo giovane interlocutore non ha le carte per metterlo in difficoltà. Il presidente, al di là della sua intraprendenza, ha ricordato che la crisi continua a sfiancare l’economia statunitense: “ Ci troviamo in un momento critico, in cui dobbiamo prendere decisioni” , ha detto alludendo a possibili tagli della spesa pubblica. Tagli che vorrebbero essere oculati: “ e tutto quello che facciamo è tagliare le spese senza fare discriminazioni, tagliamo anche le risorse che creano occupazione e allora il nostro deficit peggiorerà” , ha spiegato Obama, ammonendo poi la classe dirigente a stelle e strisce sui sacrifici da compiere in futuro. “ Sia io che te – ha detto il presidente rivolgendosi al padrone di casa – dobbiamo prepararci a pagare più tasse. Lo so che per te non è un problema ” ha ironizzato. Dallo “Yes, we can” della sua campagna elettorale 2008, slogan fenomenale lanciato proprio via Facebook, a un più austero “ Yes, we must ” di real-economic, (ri)lanciato via social network nel 2011.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...