Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2013 | Economia

Obama sblocca gli archivi segreti della Nsa

Niente più database secretati per la National security agency americana. Anzi, niente più archivi in assoluto. Le telefonate intercettate dovranno essere raccolte per un tempo limitato e poi distrutte, cancellate come tutti gli altri dati ottenuti dalle attività di intelligence. Queste sono solo due delle quaranta raccomandazioni avanzate dal gruppo di esperti istituito dalla Casa Bianca per far luce sullo scandalo Datagate e limitare in futuro la raccolta indiscriminata di informazioni riguardanti milioni di cittadini statunitensi. A rivelare le linee guida della commissione voluta da Obama è The Washington Post , giornale che ha avuto un ruolo centrale nella diffusione delle notizie sulle attività di spionaggio massificato della Nsa (insieme al britannico The Guardian ). Gli esperti vorrebbero separare in maniera marcata le attività difensive dell’agenzia (spionaggio interno) da   quelle offensive (attacchi informatici per ottenere accesso alle reti estere e minare le potenze avversarie).  Sul piano mediatico, le prime sono state le più chiacchierate negli ultimi mesi , così che la Casa Bianca si è vista costretta a vietare alla Nsa la possibilità di chiedere ai provider (come Google o Verizon) di costruire porte d’accesso privilegiate per l’intelligence, che così poteva recepire informazioni criptate. Questa deontologia è stata definita incostituzionale da un giudice federale, parere di cui gli esperti devono tenere conto. Poco si è detto invece delle attività d’attacco del sistema americano, che non dovrebbe essere intaccato dal nuovo sistema organizzativo dell’agenzia. Il discredito internazionale spaventa l’amministrazione Usa meno di un calo interno dei consensi.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...