Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Febbraio 2012 | Innovazione

Oblio in rete, ma non per il lavoro dei giornalisti

La riforma europea sulla privacy conterrà il diritto all’o blio per i dati personali , ma non riguarderà i blog e il lavoro dei giornalisti. Lo ha riferito il commissario europeo per la giustizia, Viviane Reding , parlando della riforma della legislazione europea sulla protezione dei dati che ha lanciato lo scorso gennaio.   “ Il diritto all’oblio riguarda i dati personali che le persone trasmettono alle compagnie online e non riguarda il lavoro giornalistico ”, ha precisato Reding. “ Se un giornalista realizza un video o scrive un articolo, se un blogger scrive, questo rientra nel diritto all’informazione” . “ Queste regole sono pensate per proteggere gli individui quando trasmettono i propri dati, non per cambiare la storia” , ha aggiunto Reding, sottolineando l’importanza della privacy come diritto fondamentale del cittadino.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...