Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Marzo 2023 | Attualità, Innovazione

Occhi italiani sulle Lune di Giove

Creati in Italia 4 dei 10 strumenti che il 13 aprile partiranno con la missione europea Juice diretta verso Ganimede, Europa e Callisto.

Nati a Firenze, destinati allo spazio

Sono stati costruiti da Leonardo S.p.A. nel suo stabilimento di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, quattro dei dieci strumenti di indagine che supporteranno la missione spaziale europea Juice (Jupiter Icy Moons Explorerer), in partenza il prossimo 13 aprile. Sono dunque italiani molti degli “occhi” (o meglio, degli “occhiali”) che sonderanno la possibile esistenza di vita su Ganimede, Europa e Callisto, le lune ghiacciate di Giove che danno il nome all’impresa.

Partenza il 13 aprile 2023

Subito dopo Pasqua, dalla base europea di Kourou nella Guyana Francese, Juice partirà alla volta del pianeta più grande di tutto il Sistema Solare per raccogliere informazioni sulle sue lune, che sotto i ghiacci superficiali nascondono oceani in cui potrebbe essere (stata) ospitata la vita. A questo serviranno le apparecchiature messse a punto da Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Agenzia Spaziale Europea (Esa), con il contributo di Thales Alenia Space, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e delle università di Trento e Sapienza di Roma: un grande lavoro di squadra che ha realizzato il contributo più corposo da parte di un singolo Paese.

Giove, una stella mancata

“Questa missione potrà dirci molto anche su Giove, che possiamo considerare una stella mancata”, ha dichiarato Barbara Negri, responsabile del Volo umano e della Sperimentazione scientifica dell’Asi. Infatti, prosegue Negri, “Giove è un pianeta anomalo per dimensioni e struttura e una delle teorie ipotizza che quello solare avrebbe potuto essere un sistema binario”, cioè con due stelle: una sua conoscenza sempre più dettagliata ci permetterà di capire perché il gigante del Sistema Solare è quello che noi vediamo come pianeta e che cosa abbia impedito un sistema evolutivo di tipo diverso”.

di Daniela Faggion

Giove e le sue lune

Guarda anche:

Il massiccio dell'Adamello, fra Lombardia e Trentino

Nei ghiacci italiani la memoria di Prima Guerra Mondiale e nucleare

Le prime analisi del progetto ClimADA sulle vette dell'Adamello hanno rilevato uno strato scuro, probabile lascito del primo conflitto mondiale. Le testimonianze della Prima Guerra Mondiale e dei...
Sempre più matematica nella vita quotidiana

A Taormina la prima conferenza europea sulla matematica applicata

Math 2 Product ha raccontato le infinite applicazioni nella vita odierna che partono dai calcoli. Prima edizione in Sicilia. È il secolo della matematica e a Taormina c’è stata la prima conferenza...
Radiotelescopi a caccia di segnali dallo Spazio

Italo Calvino ispira una performance spaziale

Inviato da Marte un messaggio “ascoltato” da radiotelescopi situati in Italia e Stati Uniti. L'idea è dell’artista Daniela de Paulis, ispirata dalle Cosmicomiche. Che cosa succederebbe se i...