Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Febbraio 2006 | Attualità

OCSE IN ITALIA PER MONITORARE ELEZIONI, CDL CHIEDE CHIUSURA DI CHE TEMPO CHE FA

Per la prima volta gli osservatori dell’Ocse monitoreranno la campagna elettorale in Italia con particolare attenzione all’accesso dei soggetti politici ai mezzi di informazione. Prima di dicembre l’Ocse non poteva operare in questo senso perché l’Italia non si era adeguata alla norma che permette a soggetti esterni di monitorare i processi elettorali interni. L’Ocse è arrivata in Italia per l’anomalia del nostro sistema televisivo Rai-Mediaset che minaccia la garanzia di pluralismo. A proposito di par condicio, l’Agcom ha ricordato che gli spot istituzionali come quelli del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle grandi opere non possono andare in onda in campagna elettorale. I consiglieri del Polo del Cda Rai hanno invece chiesto la chiusura di “Che tempo che fa” perché rappresenta una “violazione gravissima” della par condicio. Sotto accusa sono lo stile di conduzione di Fazio, il comico Cornacchione e gli ospiti troppo di parte come il politologo Giovanni Sartori.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...