Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2012 | Attualità

Ofcom controlla la rete

Mentre l’Europa si prepara a bocciare l’Acta, il regolatore britannico Ofcom ha presentato una nuova proposta che, se approvata, costringerà gli Isp del Regno Unito a informare i trasgressori circa eventuali violazioni di materiale protetto dal copyright.    Nello specifico, nell’ambito del progetto di Ofcom, entro l’inizio del 2014 gli Isp potrebbero inviare lettere di avvertimento agli utenti sospettati di aver pubblicato online o fruito di contenuti di vario genere senza il dovuto permesso : coloro che ricevessero questa notifica comprenderebbero dunque che, da quel momento, le loro attività online verranno monitorate. Dopo tre avvisi giunti nell’arco massimo di dodici mesi, i titolari di quel determinato copyright potrebbero portare l’ Isp in tribunale e obbligarlo a rivelare l’identità del trasgressore .   Un portavoce ha spiegato che le autorità di regolamentazione consulteranno la proposta in questione nel minor tempo possibile e ha avvertito i downloader illegali che il nuovo regime dovrebbe, salvo imprevisti, entrare in vigore tra circa un anno e mezzo.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...