23 Febbraio 2007 | Attualità

Ofcom delibera sugli spot del cibo malsano

Il regolatore britannico del media Ofcom ha concluso che è “appropriato e necessario” adottare restrizioni sulle pubblicità televisive di cibo malsano rivolte ai giovani sotto i 16 anni. Il Broadcast Commitee on Advertising Pratice (Bcap), partner di Ofcom, e l’autorità degli Standard Pubblicitari, sono ora responsabili del controllo dei contenuti e dell’inserimento delle nuove regole nel codice degli Standard Pubblicitari della Televisione. Dal primo aprile le pubblicità riguardanti cibo con un alto contenuti di grassi, sale e zucchero saranno bandite durante la programmazione rivolta ai bambini di meno di nove anni.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...