Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2012 | Economia

Offerte in cambio di dati, gli utenti dicono sì

L’88% degli utenti mobili americani si dice propenso a concedere i propri dati alle compagnie a scopi di marketing , a patto di ricevere in cambio offerte vantaggiose sui prodotti dei rispettivi marchi. Questo il risultato di una ricerca effettuata da McAfee. I consumatori sono più disponibili (76% dei casi) a concedere informazioni , anche sensibili (come la propria e-mail o il proprio domicilio), se sanno di poter trarre benefici diretti dallo scambio. Sconti, prodotti in prova gratuita, annunci su future offerte sono gli oggetti del desiderio dell’utenza smartphone-tablet statunitense, che resta comunque preoccupata dal possibile furto dei propri dati da parte di terzi. Il 90% degli intervistati ha dichiarato di essere almeno un po’ spaventato dallo scippo di informazioni personali. Il 3%, onde evitare rischi, ha addirittura scelto di non usare app di qualunque tipo, pur possedendo un dispositivo mobile di ultima generazione.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...