Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Ottobre 2007 | Innovazione

Oh yes, il WiFi non fa male

L’agenzia britannica per la protezione della salute (Hpa) mette le mani avanti: i risultati della ricerca sugli effetti del WiFi sull’organismo saranno senza dubbio rassicuranti. Bisogna sgombrare il campo da ogni dubbio. Quasi quindici anni dopo i primi allarmi – mai risultati fondati – sulle conseguenze dell’inquinamento elettromagnetico innescato dai cellulari, a finire nel mirino della Hpa è il WiFi, il collegamento wireless sempre più utilizzato in casa e nei luoghi pubblici. In un comunicato per delineare gli scopi della ricerca, Pat Troop, presidente dell’agenzia, ha detto che: “A oggi non ci sono prove scientifiche che le reti senza filo – anche quelle domestiche – possano avere conseguenze negative sulla salute”. I segnali emessi dalle centraline sono molto bassi e ben al di sotto dei limiti imposti dalla Commissione internazionale sulle radiazioni (Icnirp). “Non c’è quindi motivo per cui le scuole o altre strutture non dovrebbero continuare a usarle”, ha detto Troop per evitare timori infondati. Non c’è stato ancora uno studio approfondito sull’esposizione cui una persona è mediamente sottoposta: una lacuna da colmare specie dopo che nell’agosto scorso il sindacato insegnanti britannico ha lamentato che i ragazzi sono utilizzati come cavie fino quando non sarà stabilita con sicurezza che le onde WiFI sono innocue.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...