1 Febbraio 2013 | Attualità

Omesso controllo anche per una vignetta

Anche una vignetta satirica, se contiene un errore, può essere al centro di un processo per diffamazione : per la sua “ capacità di suscitare l’attenzione dei lettori”, ha infatti un “valore quasi pari a un editoriale” . Lo sostiene la Cassazione , che ha annullato con rinvio al giudice del merito, la sentenza con cui la Corte d’appello di Roma ha assolto Altan , autore di una vignetta, riguardante Silvio Berlusconi, pubblicata su La Repubblica nel 2001 , e il direttore del quotidiano Ezio Mauro , accusati rispettivamente di diffamazione e omesso controllo. Nella vignetta in questione “era evidente il riferimento sulla sentenza della Cassazione relativa al processo per le tangenti Videotime, che aveva confermato la condanna della Fininvest e assolto Silvio Berlusconi ”. Nella vignetta, però, si parlava di Mediaset e non di Fininvest.

Guarda anche:

girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

La Sardegna e le sue “fate” nel patrimonio Unesco

Da oggi tra i siti nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco anche le domus de janas presenti nella regione sarda, soprattutto nel centro nord. Ecco l’elenco dei 17 siti archeologici e...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...