1 Febbraio 2013 | Attualità

Omesso controllo anche per una vignetta

Anche una vignetta satirica, se contiene un errore, può essere al centro di un processo per diffamazione : per la sua “ capacità di suscitare l’attenzione dei lettori”, ha infatti un “valore quasi pari a un editoriale” . Lo sostiene la Cassazione , che ha annullato con rinvio al giudice del merito, la sentenza con cui la Corte d’appello di Roma ha assolto Altan , autore di una vignetta, riguardante Silvio Berlusconi, pubblicata su La Repubblica nel 2001 , e il direttore del quotidiano Ezio Mauro , accusati rispettivamente di diffamazione e omesso controllo. Nella vignetta in questione “era evidente il riferimento sulla sentenza della Cassazione relativa al processo per le tangenti Videotime, che aveva confermato la condanna della Fininvest e assolto Silvio Berlusconi ”. Nella vignetta, però, si parlava di Mediaset e non di Fininvest.

Guarda anche:

Italia agli Oscar con Familia di Francesco Costabile

Il film del regista Francesco Costabile rappresenterà il nostro Paese alla 98ª edizione degli Academy Awards® per la categoria International Feature Film Award. L’Italia ha candidato alla selezione...
Roma_manifestazione

L’Italia sui giornali del mondo: 4, 5 e 6 ottobre

Le manifestazioni e gli scioperi per Gaza sorprendono la stampa internazionale, tranne quella mainstream degli Stati Uniti che quasi non ne parla.  Spazio ai superati sulla pasta e in coincidenza la...

“Vai Italia”: l’inno alla cucina italiana e alla sua candidatura Unesco

Scritto da Mogol e interpretato da Al Bano, insieme ai bambini dei cori di Caivano e dell’Antoniano, il brano rappresenta un significativo passo nella promozione dell'identità culturale italiana....