Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2022 | Attualità

#OnePeopleOnePlanet, la maratona di voci e di cuori da tutto il mondo

In occasione della 52ma Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite – che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile – l’Italia si prepara a seguire una staffetta televisiva di 14 ore interamente dedicate alla Terra e agli obiettivi dell’Agenda 2030. Centinaia gli ospiti da ogni parte del mondo in diretta dalle 8.30 alle 22.30 su RaiPlay e in differita su Vaticannews.va 

Dall’Auditorium della Nuvola di Fuksas di Roma si lancerà al mondo un forte messaggio di speranza e una importante chiamata all’azione per la tutela del Pianeta. Al centro della terza edizione della maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet per l’Earth Day 2022 ancora una volta i giovani, veri protagonisti della grande questione ambientale. 

Dal 1970 la ONG Earth Day riconosciuta dal Segretariato Generale dell’ONU – organizza il momento di sensibilizzazione ambientale più impattante al mondo con miliardi di persone mobilitate ogni anno attraverso l’opera di 75mila partners distribuiti nei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Dal 2020, a causa dell’emergenza COVID, la manifestazione in Italia è stata sostituita con incredibile successo dalla maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet promossa da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari. Evento reso possibile grazie alla collaborazione con la Rai – Radio Televisione Italiana sempre più impegnata sui temi dell’emergenza climatica.

La “staffetta di voci e di cuori” – così definita dagli organizzatori – prenderà il via alle 8.30 del 22 aprile per proseguire ininterrottamente fino alle 22.30. L’Auditorium della Nuvola di Fuksas che è stato messo gratuitamente a disposizione degli organizzatori dall’assessorato all’Ambiente di Roma Capitale in una virtuosa collaborazione con il IX Municipio – accoglierà centinaia di ospiti in presenza e in collegamento da diverse parti del mondo, attraversando 13 diversi momenti ognuno condotto da un diverso giornalista, conduttore o presentatore televisivo. Un ricco palinsesto per un grande spettacolo in un intenso dialogo che toccherà i temi dell’arte e della cultura, dello sport e dello spettacolo, dell’educazione e del divertimento, della scienza e dell’innovazione, dell’attualità e del dibattito. Per ritrovare il senso pieno della vita, dalle radici culturali che ci caratterizzano al futuro che unisce.

Tra i più importanti protagonisti ci saranno i giovani che dallo scorso anno sono stati ufficialmente coinvolti dalle Nazioni Unite nei negoziati sul Clima con la COP GIOVANI voluta e promossa dal Governo italiano. Un momento storico di fondamentale importanza se consideriamo quanto le nuove generazioni siano coinvolte in una questione climatica che rischia seriamente di compromettere proprio il loro futuro.

La maratona vedrà il suo momento conclusivo alle 21:00 con il tradizionale evento musicale di Earth Day Italia, curato da Tiziana Tuccillo e Maria Gabriella Marino presentato da Carolina Rey e quest’anno intitolato “LA VOCE DELLA TERRA” con la partecipazione straordinaria del Maestro Giovanni Allevi Ambassador dell’Earth Day European Network. Prevista la testimonianza di numerosi artisti dall’Italia e dal mondo, tra cui Tony Esposito, Simone Cristicchi, Licia Colò, Dargen D’Amico, Urano, Massimiliano Ossini, Raul Bova e tanti altri.

IL PALINSESTO DI #ONEPEOPLEONEPLANET

8.30 – APERTURA

9.30 – TUTTI GIU’ PER (LA) TERRA

10.30 – RI-GENERATION

12.00 – FATE CHIASSO

13.00 – SCIENZIATI (E) PAZZI

14.00 – PONTI SUL MEDITERRANEO

15.15 – MEDITERRANEO FRONTIERA DI PACE

15.50 – FUTURA SMART

16.45 – LO SPORT E LA VITA

17.50 – FUTURA TALK

19.00 – PONTI SUL MONDO

20.00 – FUTURA LIVE SHOW

21.00 – EVENTO MUSICALE LA VOCE DELLA TERRA

Media-partner: RAI, Ansa, Radio Italia, Donna Moderna, Vatican Media, Rinnovabili.it, Notorious Cinemas, Frate Indovino, TrcTV, Gruppo Editoriale Città Nuova

Patrocini Istituzionali: Congregazione per l’Educazione Cattolica, Patto  Educativo  Globale, Fondazione Pontificia Gravissimum Educationis, Dicastero per il   Servizio   dello  Sviluppo  Umano Integrale, Piattaforma di Iniziative Laudato Si’, Pontificio Consiglio della Cultura, UNESCO, Parlamento Europeo, MITE, MIUR, Ministero della Salute, CONI – Comitato  Nazionale  Italiano  Fair  Play,  ISPRA Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, INAF Istituto nazionale di astrofisica, INGV Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, RIGenerazione Scuola

Donors e sostenitori: Impatta, Next 4 Production, CONOU Consorzio  Nazionale  degli  Oli  Minerali Usati, Istituto per il Credito Sportivo, ACI Automobile Club d’Italia, Entopan, More Care, Cattolica Assicurazioni,  E-GAP

Il programma completo su https://www.earthdayitalia.org/

di Luisa D’Elia

www.focolare.org

Siti ufficiali

Streaming #OnePeopleOnePlanet  www.raiplay.it

Piattaforma #OnePeopleOnePlanet  www.onepeopleoneplanet.it  www.villaggioperlaterra.it  www.facebook.com/villaggioperlaterra

Earth Day Italia  www.earthdayitalia.org  www.earthday.it  www.facebook.com/earthdayita  www.twitter.com/earthdayitalia  www.instagram.com/earthdayitalia

Movimento dei Focolari  www.focolare.org  www.focolaritalia.it  www.facebook.com/focolare.org/  www.facebook.com/focolaritalia/  www.twitter.com/focolaritalia  www.instagram.com/focolare_official

di Luisa D’Elia

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...
strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...