Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2007 | Attualità

Online e offline: la nuova frontiera di Google

Google ha lanciato un nuovo strumento per utilizzare applicazioni anche quando il computer non è connesso a internet. Una delle limitazioni dei suoi servizi è proprio quella di non essere utilizzabili se non con una connessione al web. Adesso arriva Google Gears , un plug in open source per i browser, che quelli della “grande G” sperano diventi un nuovo standard del web. Il programma è gratis e permette di archiviare le informazioni sul proprio computer per aggiornarle una volta connesso. In pratica si possono gestire le funzioni di posta e di calendario in qualsiasi momento, anche sconnessi, per poi sincronizzarle con i server remoti una volta online. La stessa cosa sarà possibile fare con le mappe di Google. Chris Prince, ingegnere mente del progetto Gears, spiega il principio del programma: “Vogliamo rendere sempre più simile l’utilizzo dei programmi online e offline, perché internet è una gran bella cosa ma non si può essere sempre connessi” Si inizierà con i feed RSS per poi passare alla posta, al calendario, alle mappe e ai fogli di lavoro. L’applicazione Gears funzionerà sui principali browser come Explorer e Firefox mentre si cerca di renderla disponibile al più presto anche per Opera e Safari. Quasi tutti gli analisti concordano sul fatto che, ormai, Google si stia avvicinando sempre più a Microsoft nell’offerta di applicazioni. L’unico gap tra le due società era rappresentato dal fatto che Google ha bisogno di connettività continua da parte dell’utente che vuole usare i suoi servizi mentre Microsoft offre applicazioni disponibili sempre.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...