Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2013 | Attualità

Online il nuovo Sole 24 Ore

Tempo di restyling per il sito web di uno dei maggiori quotidiani economici italiani. E’ online il nuovo sito del Sole 24 ore , partito insieme a una nuova organizzazione integrata carta-digitale della redazione e rappresenta il primo step del percorso digitale intrapreso dal Gruppo 24 Ore per “valorizzare i propri contenuti di qualità in un contesto dove sta radicalmente cambiando il modo di fruire i contenuti informativi da parte di lettori e utenti. Così il gruppo editoriale di Confindustria risponde alle sfide dell’informazione digitale, con una nuova piattaforma che oltre a rafforzare il rapporto con il quotidiano “offrirà contenuti esclusivi e notizie aggiornate in tempo reale accompagnati dai video, dalle interviste di Radio 24 in podcast e dalle breaking news di Radiocor, gli approfondimenti esclusivi e le analisi degli esperti del Sole 24 ore”. Accanto alle news saranno ora presenti due nuovi sezioni: ‘Strumenti di lavoro’ , con statistiche , informazioni tecniche e strumenti di calcolo e ‘ Documenti ’, uno spazio con testi di legge, circolari, regolamenti, accompagnati da interpretazioni e analisi tecniche.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...