Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2007 | Attualità

Onore alle 25 bufale più riuscite nel mondo del web

La rivista PcWorld.com ha stilato una classifica delle 25 bufale più divertenti e più riuscite del web. Il gradino più alto del podio è andato all’improbabile foto di un turista in cima a una delle due torri gemelle qualche secondo prima dell’impatto con l’aereo, anch’esso ritratto sullo sfondo della foto. In seconda posizione uno dei tormentoni più usati per attirare il popolo del web, il binomio bambino e malattia, con l’annessa richiesta di inviare cartoline di auguri allo sfortunato ragazzino affinché possa conquistare una menzione sul Guinness World Records prima di morire. Il giovane Craig Shergold, vivo e vegeto, ha ricevuto dal 1989 33 milioni di cartoline ma non è stato citato per aver superato il record proprio per scoraggiare eventuali iniziative di questo tipo.  Solo medaglia di bronzo alla proposta di Bill Gates di tassare le email e, di seguito, gli avvisi di fantomatici virus, una partnership fra gli eterni rivali Microsoft e Firefox, la foto di un gatto di dimensioni sovrannaturali.  Immancabili i riferimenti alla Madonna, comparsa su una fetta di pizza in vendita su eBay, allo sbarco sulla luna, messo in dubbio da una serie di foto, e all’esistenza degli alieni, sezionati e fotografati a vantaggio del popolo della rete. E per capire che sono ben più di 25 i casi degni di nota basta leggere fra i commenti sul sito di PcWorld, dove attenti internauti ricordano imprese altrettanto incredibili.

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...