4 Luglio 2012 | Attualità

Open data, in Giappone per prevenire i disastri naturali

Condividere le informazioni in rete per permettere ai cittadini di reagire subito in caso di disastro naturale. È l’obiettivo degli esperti riuniti a Sendai, in Giappone: da qui, la zona più colpita da sisma e tsunami del 2011, parte l’in vito ai governi a condividere le informazioni, punto di partenza per creare servizi che aiutino chi è in difficoltà .   Come Person Finder, sviluppato da Google e usato proprio in Giappone. ” Subito dopo la catastrofe si potevano scoprire le strade bloccate e quando venivano liberate dalla macerie, in tempo reale grazie alle foto caricate dagli utenti sulle mappe ” spiega Masanori Goto, ingegnere di Google. In partnership con un operatore di telefonia mobile, con Honda e Tokyo gas, il gruppo ha perfezionato il servizio: ora si scopre anche dove è interrotta la fornitura di luce, gas e acqua.   James Kondo, country manager di Twitter Japan, avverte il governo giapponese: ” Familiarizzi con il concetto di open data, renda pubbliche tutte le informazioni e permetta a chiunque di accedervi “.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

Italia agli Oscar con Familia di Francesco Costabile

Il film del regista Francesco Costabile rappresenterà il nostro Paese alla 98ª edizione degli Academy Awards® per la categoria International Feature Film Award. L’Italia ha candidato alla selezione...