Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2012 | Economia

Open source anche per i tablet

Anche il mondo dei tablet sta per avere il suo lato open source, lontano da battaglie legali sui brevetti e restrizioni sulle modifiche al software: l’azienda statunitense Pengpod è riuscita a trovare abbastanza fondi per lanciare a gennaio due tavolette con sistema operativo Linux. Secondo l’annuncio sul blog della compagnia la campagna di crowdsourcing è arrivata oltre i 70mila dollari rispetto ai 49mila minimi richiesti, e quindi da gennaio potranno essere acquistate le due versioni del tablet, da 7 e 10 pollici, al prezzo rispettivamente di 99 e 120 dollari . Entrambi i tablet possono montare un sistema operativo Linux o il classico Android, hanno schermi a bassa risluzione, 1 gigabyte di ram e una memoria flash da 8 giga con un chip Allwinner.

Guarda anche:

office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...