Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Novembre 2008 | Attualità

Open Source e Linux in Germania: lo annuncia il ministro degli Esteri

II ministro degli Esteri tedesco ha annunciato che circa 11 mila computer sparsi in tutto il mondo, tra ambasciate e consolati, e ovviamente anche nella madrepatria saranno convertiti a Linux e al software open. Il ministro Rolf Schuster ha spiegato di essere intenzionato a passare al pinguino prima di tutto per poter risparmiare e di aver anzi già completato più di metà del lavoro. Schuster, al seguito dell’ambasciata madrilena della Germania, ha spiegato a margine di una conferenza in terra spagnola quali sono le cifre in ballo: “I l ministero degli esteri ha computer in molti e remoti avamposti. Già oggi il costo di queste postazioni è di circa mille euro all’anno, contro gli oltre 3mila a postazione degli altri ministeri”. Con il passaggio a Linux e al software open, come OpenOffice, i costi potrebbero abbattersi ulteriormente. La Germania non è nuova a questi exploit: il comune di Monaco di Baviera è senz’altro l’esempio più lampante della popolarità di cui gode Linux in terra teutonica, ma non mancano aziende che scelgono il software a sorgenti aperti anche per scopi commerciali. Nel caso del ministero degli esteri, delle circa 230 ambasciate tedesche in tutto il mondo più della metà avrebbero già avviato o completato il passaggio al nuovo corso open. ” Non è una scelta priva di problemi – precisa Schuster, che cita il caso dell’ambasciata nel paese del Sol Levante – I nostri sviluppatori non conoscono il giapponese, e questo fa sì che non capiscano fino in fondo certi problemi: abbiamo dovuto rivolgerci ad uno sviluppatore in Giappone per aiutarci a risolvere alcune questioni che avevamo in sospeso con Open Office “. Oggi comunque l’intera infrastruttura dell’ambasciata in terra nipponica è dotata di Linux, così come accaduto anche in Corea e Spagna. Gli altri ostacoli che il ministero ha dovuto scavalcare non erano di natura tecnica: gli stessi esperti IT, oltre 200, dell’istituzione si erano mostrati all’inizio diffidenti rispetto alla soluzione Linux. “Le loro rimostranze non erano di natura tecnica – conclude Schuster – Solo non sapevano molto di Linux e Open Source, e abbiamo dovuto aiutarli a cambiare prospettiva. Alcuni sono stati avviati ad un corso full immersion sui server Linux e su Apache, così che potessero scoprire che funzionano”.

Guarda anche:

cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...