Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2008 | Innovazione

Operatori chiedono incontro su rete Telecom

Con una lettera inviata all’Autorità per le Comunicazioni, gli operatori di telecomunicazioni concorrenti di Telecom Italia hanno chiesto all’Agcom di essere ascoltati sulle recenti decisioni riguardo alla riorganizzazione interna sulle infrastrutture di rete decise dal principale operatore nazionale. La lettera è firmata dagli amministratori di Vodafone, Bt Italia, Wind, Tiscali, Fastweb, Eutelia, Welcome Italia e l’ex Tele2 ora controllata da Vodafone. Le società affermano “di aver appreso dagli organi di stampa della volonta` di Telecom Italia di procedere a una ridefinizione della organizzazione interna relativa alle “infrastrutture tecnologiche e di rete” della società stessa”, ma di non avere strumenti per “una valutazione circa l’efficacia di tali misure al fine di correggere alcuna delle inconfutabili criticità riscontrate ad oggi sul mercato del fisso ed in relazione alle quali l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato, nel mese di maggio 2006, un percorso di revisione regolamentare”.  Gli operatori chiedono quindi all’Agom “di conoscere le modalità di realizzazione della prospettata riorganizzazione, in particolare quali saranno gli impegni assunti da Telecom Italia affinchè, all’esito dell’azione intrapresa dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e attraverso una procedura di consultazione aperta e trasparente, sia definito un nuovo assetto regolamentare presupposto di un mercato realmente libero e competitivo”

Guarda anche:

david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...
gayatri-malhotra-unsplash

Oltre 70 italiani in progetti di cooperazione scientifica nel Sud del mondo

L’Unione Matematica Italiana è al centro di un movimento internazionale per la formazione e la ricerca nei Paesi a basso reddito Dal Nepal al Kurdistan, da Cuba al Senegal: sono più di 70 i...