Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Settembre 2009 | Economia

Oracle: stasi nelle vendite, incertezza su Sun

Dopo l’annunciata acquisizione di Sun Microsystem , Oracle sta affrontando un periodo di stasi per quanto riguarda le vendite. A causare perplessità negli acquirenti, proprio la fusione tra le due società, al momento al vaglio delle Autorità competenti che dovranno decidere se avallarla o meno. A spiegare gli effetti di questo stallo, è il distributore di prodotti per l’elettronica Avnet, che racconta di come la sua compagnia abbia congelato gli ordini di server prodotti da Sun dal momento in cui è stata annunciata l’acquisizione da parte di Oracle. “I responsabili degli acquisti per il settore tecnologico all’interno delle aziende – dice Roy Valee, Ceo di Avnet – sono inclini ad assicurasi che i prodotti da loro acquistati siano protetti da assistenza per almeno i primi anni e l’incertezza sulle sorti di Sun li porta ad attendere che si sappia qualcosa di piu’ prima di comprare” Intanto, la concorrenza (in particolare Ibm, Hp e Dell) si avvantaggia.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...