Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2024 | Attualità, Innovazione

Organi in miniatura utili per studiare gravidanze

Sono stati ottenuti dalle cellule staminali prelevate dal liquido amniotico. Due studiosi italiani alla guida del progetto

Curare le patologie infantili può essere una lotta contro il tempo. Poter partire già durante la gravidanza concederebbe un vantaggio importante ai medici. Per questo gli scienziati si sono impegnati per ricavare piccoli organi dalle cellule staminali prelevate dal liquido amniotico. E ci sono riusciti, secondo quanto racconta la ricerca pubblicata su Nature Medicine, condotta sotto l’egida del professor Paolo De Coppi, uno dei tanti cervelli italiani in fuga, attivo al Great Ormond Street Hospital, tra i più importanti centri al mondo per la chirurgia e l’oncologia pediatrica. Primo autore del lavoro un altro studioso italiano: Mattia Gerli, docente allo University College di Londra.

Lo studio è un passo in avanti importantissimo per le diagnosi prenatali, perché apre alla possibilità di seguire per intero lo sviluppo del feto, comprese le ultime fasi della gravidanza finora così difficili da studiare. I mini organi – finora polmoni, reni e intestino – sono come piccoli laboratori utili a sperimentare farmaci e terapie personalizzate, senza passare per cavie che, inevitabilmente, hanno una fisiologia diversa da quella umana.

La strada è ancora lunga ma più definita di prima e si potrà percorrere utilizzando ancora meglio gli strumenti già disponibili, come l’amniocentesi che potrà diventare tridimensionale. Dalle cellule del liquido amniotico è stato possibile ricavare questi piccolissimi organi che mostrano molte delle funzioni dei tessuti che rappresentano. Questo – secondo gli autori dello studio – permetterà di capire che cosa accade durante lo sviluppo del feto, sia in salute che in malattia, e sperimentare diversi tipi di farmaci ritagliati sulle caratteristiche del feto stesso, non generici.

 

di Daniela Faggion

Esami al feto grazie a mini-organi - BiancaVanDijk
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...
baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...