Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Aprile 2025 | Attualità

Ostriche antiche in mostra Venezia

Al Museo di Storia Naturale della città lagunare reperti e immagini di un singolare ritrovamento

Chi pensasse che le ostriche siano un lussuoso vezzo contemporaneo avrà modo di ricredersi visitando la mostra “Un ostriarium romano in Laguna di Venezia”, in calendario fino al 2 novembre prossimo al Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia. L’esposizione propone i risultati di un progetto di ricerca che ha riportato alla luce un tesoro del mare e della cultura. A curarlo Carlo Beltrame ed Elisa Costa dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, a eseguire il report fotografico Leonardo Mizar Vianello.

Nel 2021 il team del professor Beltrame, attraverso scavi archeologici subacquei realizzati in località Lio Piccolo (Cavallino-Treporti) ha scoperto una vasca in mattoni e tavole di legno contenente gusci di ostriche. Gli studiosi hanno pensato che lo spazio – databile al primo secolo dopo Cristo – fosse adibito alla conservazione dei molluschi prima del loro consumo. Un consumo, beninteso, non per tutti: nei pressi del ritrovamento si sarebbe trovata infatti una villa di ricchi romani, quindi il consumo delle ostriche sarebbe stato probabilmente da parte loro.

Il ritrovamento è particolarmente importante perché è il primo in Italia. L’unico altro caso si era registrato finora nella laguna di Narbonne in Francia. L’esposizione mostrerà reperti, immagini, video degli scavi subacquei e delle attività di ricerca e un modello tridimensionale del sito archeologico.

di Daniela Faggion

ostriche - venezia - museo ligabue
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...