Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2012 | Attualità

Ottobre fa male ai cinema italiani

Inizio d’autunno difficile per le sale cinematografiche nostrane , che a ottobre hanno dovuto fare i conti con una flessione dei biglietti venduti (-4,9%) e degli incassi (-1,8%) riseptto allo stesso mese del 2011. A far sprofondare i cinema del Belpaese sono stati soprattutto i film italiani , il più delle volte ignorati dagli spettatori. I dati Cinetel raccontano di un calo del 44% dei biglietti venduti per opere prodotte nel nostro Paese, con la quota di mercato delle pellicole tricolori ridotta al 23,4% del totale. Nel complesso, in ottobre sono stati 8 milioni e 34mila gli ingressi al cinema , mentre gli incassi si sono assestati a 53,64 milioni di euro. Gli introiti sono calati meno delle presenze grazie ai numerosi film in 3D, che rispetto allo scorso anno hanno gonfiato il prezzo del biglietto.

Guarda anche:

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...