Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Maggio 2007 | Attualità

Padoa-Schioppa: Rai, “Subito la riforma per evitare la crisi”

La revoca del consigliere di amministrazione Angelo Maria Petroni era l’unica scelta possibile, nell’attuale quadro normativo, “ per tentare di ristabilire il corretto funzionamento dell’organo di gestione collegiale della Rai ”. Questo il pensiero del ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa (nella foto) nell’ intervento introduttivo della sua audizione in commissione vigilanza. “ Dati i vincoli imposti dalla legge speciale – ha spiegato Padoa-Schioppa – ho attivato l’unica iniziativa che rientrasse nelle mie esclusive prerogative per ristabilire il corretto funzionamento dell’organo collegiale ”. E perciò era inevitabile la revoca del consigliere che rappresenta proprio l’azionista in consiglio di Amministrazione: Angelo Maria Petroni. Il Ministro è poi andato in profondità, analizzando gli altri motivi dello stallo istituzionale della tv di Stato. “ Le disfunzioni attuali sono legate a due aspetti: il modo in cui la legge disegna il governo dell’azienda Rai e prevede poteri per il direttore generale troppo limitati rispetto a quelli del consiglio di amministrazione e il modo in cui, data tale situazione, ha concretamente operato il Cda ” Per il ministro dell’Economia, dunque, “ le anomalie di funzionamento e lo stallo gestionale” della Rai non sono da attribuire alla responsabilità dell’attuale direttore generale Claudio Cappon, quanto piuttosto al Cda dell’azienda ” “ La responsabilità di questa grave criticità non è ascrivibile a un singolo consigliere ma piuttosto all’intero organo gestionale. Ritengo che non ci siano i presupposti per avviare azione di responsabilità civilistica di danno patrimoniale verso i cinque consiglieri che votarono per la nomina di Meocci ”, spiega Tommaso Padoa-Schioppa. A questo punto il Ministro cala l’asso della giornata: “ Se la Rai fosse stata assoggettata al semplice regime civilistico avrei assunto la decisione della revoca nei confronti dell’ intero consiglio ”. Una frase che fa e fare molto discutere. Non siamo però di fronte a un blocco totale delle attività di gestione, perciò non è possibile al momento pensare “ al commissariamento della Rai, perché la crisi della società non è così acuta da giustificarlo ” La riforma della Rai “ é necessaria: il Governo l’ha annunciata, mi auguro che venga approvata al più presto ”. Padoa-Schioppa sollecita “ una modifica della legislazione attuale e quindi del governo dell’azienda, in modo che non si verifichino più situazioni come quella di oggi ” Il Ministro ha poi annunciato che la Rai perderà, nel 2006, 87 milioni di euro a livello di gruppo e 69 milioni per quanto riguarda la capogruppo. Per l’anno in corso le previsioni sono di un “profondo rosso” di 47 milioni di euro a livello di gruppo e di 35 milioni per la capogruppo.  “ Le performance degli ultimi anni dell’azienda non sono soddisfacenti e incapaci di far fronte alla concorrenza. Le criticità in azienda si sono acuite per la mancanza di un piano triennale ”, così come per “ l’esternalizzazione delle attività ”, e il “ mancato piano per il digitale terrestre ”. Ma il numero uno di via XX settembre cita persino “ i ritardi per la realizzazione del contratto di servizio ”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...