Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Dicembre 2006 | Attualità

Paesaggio toscano sul sito Monsanto. Comune locale muove battaglia

Il comune di San Quirico D’Orcia, in Toscana, ha messo in campo un’azione di tutela contro la Monsanto, azienda leader nella produzione di organismi geneticamente modificati. Il motivo è l’utilizzo di una immagine del paesaggio toscano riconducibile alla Val d’Orcia che campeggia nel sito della multinazionale americana. Il sindaco Marileno Franci ha portato la questione in consiglio comunale e ha ottenuto il sostegno di giunta e consiglieri. Il sindaco contesta alla Monsanto il diritto di usare l’immagine perche’ il territorio di San Quirico e dell’intera Val d’Orcia e’ gia’ stato dichiarato libero da Ogm; e’ poi patrimonio Unesco; e’ anche terra di grandi produzioni vitivinicole come il Brunello di Montalcino, di oli extravergine d’oliva Dop, di famosi formaggi pecorini, allevamenti di cinta senese e produzioni cerealicole di alta qualita’. E poi il paesaggio della Val d’Orcia e’ il set di grandi produzioni cinematografiche, su tutti “Il Gladiatore” e “Il paziente inglese” e di spot pubblicitari che vanno negli schermi e sui giornali di tutto il mondo. Un territorio che e’ fiore all’occhiello della provincia di Siena, al primo posto nazionale per la qualita’ della vita. Inoltre la Val d’Orcia accoglie ogni anno alcuni milioni di turisti provenienti da ogni angolo del pianeta. “In Val d’Orcia la qualita’ della vita e’ ai massimi livelli – spiega il primo cittadino -, l’immagine del nostro territorio non puo’ essere associata e sfruttata da chi fa delle scelte che non vanno nella direzione di un’etica ambientale assoluta. Per questo scrivo alla Monsanto Italia, affinche’ tolgano immediatamente l’immagine dei nostri cipressi dalla home page del loro portale internet www.monsanto.it. E’ una richiesta sacrosanta per tutelare l’immagine di un territorio che non ha niente a che vedere con le produzioni geneticamente modificate e che di queste non vuole saperne. I cipressi sono un simbolo della Val d’Orcia e un patrimonio dell’intera umanita’, il nostro territorio non appartiene assolutamente a certe pratiche agricole ed ambientali”. Il Comune di San Quirico d’Orcia (2.700 abitanti) e’ al centro del Parco artistico naturale e culturale della Val d’Orcia, patrimonio dell’umanita’ dal 2004, e di cui fanno parte i comuni di Pienza, Montalcino, Castiglione d’Orcia e Radicofani.

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...