Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Aprile 2008 | Innovazione

Pagare con il telefonino: si inizia con Poste anche in Italia

Partono anche in Italia ai pagamenti con il telefono celulare. Il primo operatore è Poste Itraliane che al sui interno possiede sia Poste Mobile sia la banca per la gestione delle transazioni. Al momento le possibilità concrete di operazioni annunciate da Poste sono poco ambiziose: bonifici e postagiro .   “Da oggi – dic Poste – i clienti che associano o hanno associato la Sim al conto BancoPosta potranno eseguire bonifici e postagiro per trasferimenti di denaro su un conto  corrente bancario o postale. Con un semplice comando del cellulare del gestore telefonico di Poste Italiane è possibile inoltre trasferire denaro da e verso carte prepagate Postepay, effettuare la ricarica del proprio cellulare prelevando l’importo dalla Postepay, verificare il saldo e gli ultimi movimenti del proprio conto BancoPosta o della carta, ricaricare la Sim PosteMobile e la carta Postepay dal proprio conto BancoPosta”. Ma si tratta solo del primo passo. In altri Paesi, come il Giappone, il telefonico consente di pagare come fosse una carta di credito grazie a un chip che viene letto dai registratori di cassa. Da noi ci orrà ancora un po’, ma nell’immediato futuro Poste promette che “A breve si potranno pagare bollettini, inviare  telegrammi, e  dal telefonino si potranno pagare, per esempio, i servizi di mobilità e trasporto come taxi, bus e treno”. “Il nostro obiettivo – spiega Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste Italiane –  è sempre stato quello di rivoluzionare l’uso del telefonino , facendone non soltanto uno straordinario mezzo di comunicazione in movimento, ma un vero e proprio strumento che dia al cliente la libertà di eseguire operazioni postali o di pagamento senza l’obbligo di recarsi allo sportello”.  

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...