Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Aprile 2007 | Attualità

Par condicio alla francese in vista del voto

Parità di esposizione mediatica tra radio e v per i candidati al primo turno delle elezioni presidenziali in Francia. Lo ha deciso il CSA , il consiglio superiore dell’audiovisivo, per i 12 politici che si contendono l’Eliseo. A partire da questa settimana radio e tv devono rispettare i tempi di antenna – parola più commenti – oltre che quelli di parola. Una delle leggi più severe d’Europa: per gli spot tv spazio di 45 minuti per ciascuno in clip da uno a 5 minuti e mezzo. Comparsi i manifesti elettorali davanti a i seggi. Perciò non ci saranno più differenze di esposizione tra candidati “forti” come Sarkozy e Royal, “normali” come Bayrou e Le Pen e “deboli” come Bove e gli altri della lista. A 12 giorni dal voto il favorito della destra Nicolas Sarkozy cercherà di amministrare il suo vantaggio sugli altri pretendenti al duello finale. Ma il 42% degli elettori francesi, pari a 18 milioni di persone, non è sicuro su chi voterà il 22 aprile, ha rivelato un sondaggio pubblicato domenica. Se Nicolas Sarkozy sembra quasi certo di partecipare al secondo turno del 6 maggio, la socialista Segolene Royal deve faticare per conservare la seconda posizione di fronte alla rimonta del centrista Francois Bayrou e la minaccia del leader dell’estrema destra Jean-Marie Le Pen.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...