Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Settembre 2024 | Attualità, Eventi

Paralimpiadi, nel 1960 la prima edizione in Italia

Si sono appena conclusi i XVII Giochi paralimpici estivi, per la prima volta ospitati a Parigi, che ha vitsto protagonisti oltre 4.400 atleti, 185 comitati nazionali, affrontarsi n 22 discipline sportive.

I prossimi Giochi paralimpici saranno quelli invernali, , in Italia, che si svolgeranno a Milano e Cortina d’Ampezzo, dal 6 al 15 marzo 2026.

Nati da un’idea del neurologo polacco Ludwig Guttmann, che nel ’48 organizzò a Stoke Mandeville (Regno Unito) una manifestazione dove lo sport potesse essere una parte fondamentale del percorso riabilitativo dei pazienti con lesioni spinali.

Il suo lavoro fu di ispirazione per il collega italiano, Antonio Maglio, direttore del centro paraplegici dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, che lo convinse a realizzare un’edizione dei Giochi a Roma, pochi giorni dopo la 17esima edizione dei Giochi olimpici.

I Giochi, presentati come Giochi Internazionali per Paraplegici, si disputarono dal 18 al 25 settembre, con la presenza di 400 atleti in rappresentanza di 23 Paesi.

Otto gli sport presenti: atletica Paralimpica, basket in carrozzina, nuoto Paralimpico, tennis tavolo Paralimpico, snooker, tiro del dardo (una combinazione di freccette e tiro con l’arco) e scherma Paralimpica.

Dal 1984 quella di Roma è riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale come la prima Paralimpiade della storia.

 

(Fonte immagine: Istituto Luce)

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...