Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Gennaio 2023 | Ambiente

Parco del Delta del Po, davvero è l’unica meta italiana?

Per il quotidiano parigino Le Monde il Parco del Delta del Po è tra le 20 mete al mondo da non perdere. Vero, ma è davvero l’unica da segnalare?

Ospite quest’estate in Emilia Romagna, il giornalista Oliver Razemon ha annoverato i Parco del Delta del Po tra le 20 mete “slow” al mondo da non perdere.

Da qualche anno Le Monde pubblica i suoi consigli di viaggio per mete vicine, da raggiungere in lentezza, senza prendere voli aerei, scegliendo responsabilmente nel rispetto dell’ambiente.

Il Parco del Delta del Po, con 138mila ettari di territorio che si estende a macchia di leopardo tra Emilia Romagna e Veneto, è un paesaggio naturalistico habitat ideale per quasi 300 specie di uccelli, 50 specie di pesci, 40 specie di mammiferi e più di 1.000 specie vegetali, vero punto d’incontro tra natura e uomo, immersa tra storia e arte, tanto da entrare a pieno diritto nella rete delle riserve ‘Uomo e biosfera’ MaB  dell’Unesco.

Un po’ come il resto d’Italia!

 

(Fonte foto www.parcodeldeltadelpo.it)

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...