Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Gennaio 2023 | Ambiente

Parco del Delta del Po, davvero è l’unica meta italiana?

Per il quotidiano parigino Le Monde il Parco del Delta del Po è tra le 20 mete al mondo da non perdere. Vero, ma è davvero l’unica da segnalare?

Ospite quest’estate in Emilia Romagna, il giornalista Oliver Razemon ha annoverato i Parco del Delta del Po tra le 20 mete “slow” al mondo da non perdere.

Da qualche anno Le Monde pubblica i suoi consigli di viaggio per mete vicine, da raggiungere in lentezza, senza prendere voli aerei, scegliendo responsabilmente nel rispetto dell’ambiente.

Il Parco del Delta del Po, con 138mila ettari di territorio che si estende a macchia di leopardo tra Emilia Romagna e Veneto, è un paesaggio naturalistico habitat ideale per quasi 300 specie di uccelli, 50 specie di pesci, 40 specie di mammiferi e più di 1.000 specie vegetali, vero punto d’incontro tra natura e uomo, immersa tra storia e arte, tanto da entrare a pieno diritto nella rete delle riserve ‘Uomo e biosfera’ MaB  dell’Unesco.

Un po’ come il resto d’Italia!

 

(Fonte foto www.parcodeldeltadelpo.it)

Guarda anche:

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...

Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia

L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...