Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2007 | Economia

Parigi passa al codice aperto per gestire gli appalti

La città di Parigi passa all’ open source per gestire i suoi appalti pubblici, nel quadro dell’ammodernamento del suo sistema informatico. Più di 12.000 appalti passano per gli uffici comunali ogni anno. Per gestirli i servizi della capitale utilizzano oggi una soluzione proprietaria. Passando al codice aperto, “potremo facilmente condividere la nostra soluzione con altre comunità francesi o straniere”, dicono al comune di Parigi. Battezzato EPM (elaborazione stipulazione di contratti d’appalto”), lo sviluppo del sistema è affidato a Axeto, società francese specializzata nell’informatizzazione delle amministrazioni e a Unisys Francia, filiale del colosso informatico americano. “Utilizzeremo codici liberi disponibili in GPL per elaborare il nuovo sistema che sarà portato a termine a fine 2007 o inizio 2008”. Il valore complesivo del progetto non è stato comunicato. Parigi non ha scelto sempre soluzioni open source. Nel 2006 ha affidato a SAP e Accenture lo sviluppo di un nuovo sistema per la gestione del bilancio. Accenture integrerà i programmi proprietari SAP nel sistema d’informazione della città

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...