Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2007 | Economia

Parigi passa al codice aperto per gestire gli appalti

La città di Parigi passa all’ open source per gestire i suoi appalti pubblici, nel quadro dell’ammodernamento del suo sistema informatico. Più di 12.000 appalti passano per gli uffici comunali ogni anno. Per gestirli i servizi della capitale utilizzano oggi una soluzione proprietaria. Passando al codice aperto, “potremo facilmente condividere la nostra soluzione con altre comunità francesi o straniere”, dicono al comune di Parigi. Battezzato EPM (elaborazione stipulazione di contratti d’appalto”), lo sviluppo del sistema è affidato a Axeto, società francese specializzata nell’informatizzazione delle amministrazioni e a Unisys Francia, filiale del colosso informatico americano. “Utilizzeremo codici liberi disponibili in GPL per elaborare il nuovo sistema che sarà portato a termine a fine 2007 o inizio 2008”. Il valore complesivo del progetto non è stato comunicato. Parigi non ha scelto sempre soluzioni open source. Nel 2006 ha affidato a SAP e Accenture lo sviluppo di un nuovo sistema per la gestione del bilancio. Accenture integrerà i programmi proprietari SAP nel sistema d’informazione della città

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...