Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2007 | Attualità

Parlamento Ue preoccupato per switch off

Il Parlamento europeo ha discusso la relazione del deputato francese Henri Weber, che chiede la promozione dei servizi di tv digitale interattiva e il rispetto del 2012 per lo switch off dall’analogico al digitale.  Il parlamento “sostiene che il successo a breve termine della transizione dall’analogico al digitale è una conditio sine qua non e una priorità , ed è preoccupato per eventuali ritardi nel rispetto della scadenza del 2012”, si legge nelle conclusioni dell’organismo Ue, che afferma che “lo sviluppo coordinato della televisione digitale a livello comunitario è indispensabile perché gli utenti possano beneficiare dai vantaggi del mercato interno, per abbassare i prezzi dei ricevitori e per accrescere il grado di espansione dei servizi di televisione digitale interattiva” Il Parlamento ha inoltre esortato “la Commissione a sostenere gli Stati membri a stabilire un piano d’azione comune a livello comunitario ” e ha insistito “sul fatto che le misure adottate dagli Stati membri concernenti l’espansione dei servizi di televisione digitale interattiva devono rispettare le norme sugli aiuti di stato”.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...