Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2025 | Attualità, Eventi

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre

Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha fatto appena in tempo a essere inaugurata il 27 settembre la mostra a lui dedicata a Parma che, nel giro di pochi giorni, 27 opere esposte sono state sequestrate perché sospettate di essere false. Ad attivare gli investigatori, coordinati dalla Procura di Roma, è stata la «Fundacion Gala-Salvador Dalì», l’ente che cura e difende la proprietà intellettuale dell’artista spagnolo.

Luogo del “delitto” la mostra “Dalì, tra arte e mito” allestita al Palazzo Tarasconi della città emiliana. L’esposizione è stata organizzata da Navigare srl, che si è mostrata da subito collaborativa con il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, intervenuto per dichiarare “presumibilmente non autentiche” 21 delle oltre 200 opere esposte, in arrivo da collezioni private.

Nel mirino degli inquirenti sono finiti arazzi, disegni, incisioni e oggetti vari, attribuiti appunto a Salvador Dalì e già esposti qualche mese fa al Museo della Fanteria a Roma . “Lo scopo del sequestro”, ha detto il comandante Diego Polio, “è quello di procedere a verifiche più accurate scientifiche per stabilire se effettivamente sono attribuibili al famoso pittore spagnolo o se invece presentano dei caratteri di non autenticità”.

Gli organizzatori delle due mostre assicurano che forniranno tutta la documentazione necessaria per il corretto svolgimento delle indagini, oltre a tutti gli elementi utili in loro possesso. Nel frattempo si mette sul piede di guerra il Codacons che, “se saranno accertati gli illeciti” si costituirà parte offesa nell’eventuale processo e fornirà assistenza ai consumatori coinvolti, a partire naturalmente da coloro che avevano già acquistato il biglietto e fruito dell’esposizione.

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

Italia agli Oscar con Familia di Francesco Costabile

Il film del regista Francesco Costabile rappresenterà il nostro Paese alla 98ª edizione degli Academy Awards® per la categoria International Feature Film Award. L’Italia ha candidato alla selezione...