Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2024 | Innovazione

Parte COMFORTage, il progetto europeo per mappare i fattori di rischio della demenza

La ricerca durerà 4 anni e permetterà di capire chi è più a rischio di demenza e calibrare azioni preventive personalizzate.

Si chiama COMFORTage e vede la partecipazione di 29 centri in Europa con l’obiettivo di arruolare oltre 4000 pazienti (di cui 300 italiani), identificare i principali fattori di rischio di Alzheimer e di promuovere l’intervento di innovativi sistemi di riabilitazione e prevenzione basati su nuove tecnologie, intelligenza artificiale, e realtà aumentata virtuale

Il progetto vede come capofila il dott. Camillo Marra, Ordinario di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive e direttore dell’Unità Operativa Clinica della Memoria del Gemelli, col compito di coordinare tutti i 13 paesi europei coinvolti, e dirigere il programma di ricerca e l’attuazione dei diversi programmi di intervento.

La partecipazione del Policlinico Gemelli prevede inoltre il coinvolgimento del Gemelli Generator e del Gemelli Digital Medicine & Health, quali componenti tecnologiche e di sviluppo dei sistemi di Intelligenza artificiale nella gestione dati.

La demenza si manifesta prima dei sintomi clinici, con rischi di Mild Cognitive Impairment in età avanzata. Una diagnosi precoce è pertanto cruciale, per consentire piani di intervento accurati e migliorare la qualità della vita. Purtroppo la mancanza di conoscenze integrate e dati sanitari frammentati ostacolano la comprensione dei fattori di rischio , con la conseguenza di una significativa distanza tra l’attuale protocollo assistenziale e l’obiettivo di personalizzazione del trattamento di paziente e malattia.

COMFORTage attiverà quindi interventi di screening sulla popolazione sana ma con deficit cognitivo iniziale percepito anche se non clinicamente manifesto, o individui in fase molto precoce di malattia, formulando mappe di rischio e attuando interventi.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...