16 Ottobre 2022 | Attualità

Parte in Lettonia la settimana dedicata alla lingua italiana

Tanti appuntamenti e focus su giovani, università e ambiente: la Settimana della Lingua Italiana nel mondo prende il via dalla Lettonia con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Riga.
È partita in Lettonia la Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l’iniziativa che celebra ogni anno la lingua e la creatività italiane nel mondo e che quest’anno si terrà dal 17 al 22 ottobre. L’idea, nata nel 2001 in collaborazione con l’Accademia della Crusca e sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è organizzata dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica.
Giunta alla XXII edizione, quest’anno l’iniziativa parte dalla Lettonia con il tema “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo” – selezionato attraverso un concorso aperto agli studenti e alle studentesse delle scuole italiane all’estero – che sarà il filo conduttore per conferenze, mostre, spettacoli, incontri con scrittori e personalità. Tutti gli eventi sono realizzati in collaborazione con la Riga Technical University in concomitanza con il centosessantesimo anniversario della fondazione del prestigioso ateneo.
Il focus sarà su giovani, università e ambiente e tra gli appuntamenti in programma una masterclass su giovani e lotta al cambiamento climatico, un approfondimento sul ruolo delle nuove generazioni nel cinema italiano e una lectio magistralis del prof. Remo Morzenti Pellegrini (già rettore dell’Università di Bergamo e oggi Vice Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione) su giovani e società della conoscenza. Spazio anche per la celebrazione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini con la presentazione nell’ambito del Riga Film Festival della prima traduzione in lingua lettone di “Ragazzi di vita”.
“L’italiano è la lingua della creatività e non c’è categoria più creativa dei giovani. Con la Settimana della Lingua italiana – che abbiamo voluto anticipare, così da associarla ai festeggiamenti per il 160° anniversario della Riga Technical University – riflettiamo su come la nostra lingua stia cambiando grazie all’energia delle nuove generazioni e quanto questo rispecchi il dinamismo dell’Italia di oggi” – ha sottolineato l’Ambasciatore d’Italia in Lettonia, Alessandro Monti.
Fonte foto: www.ansa.it
di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...