Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2008 | Attualità

Parte sistema europeo informativo su ambiente

La Commissione europea ha lanciato il Seis, Sistema comune di informazioni ambientali. Il progetto ha il duplice obiettivo di collegare meglio tutti i sistemi di raccolta dei dati e i flussi di informazione esistenti tramite l’utilizzo di strumenti moderni, come internet e le tecnologie satellitari, e di passare da un sistema di comunicazioni cartacee a uno innovativo. I dati saranno accessibili agli utenti alla fonte in modo aperto. I dati saranno memorizzati in varie banche dati ambientali in tutta l’Ue. Il Seis sarà un sistema di informazione decentrato ma integrato e accessibile via internet, basato su una rete di fornitori di informazioni pubbliche che condividono dati e informazioni ambientali.   Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione permetteranno ai responsabili politici di disporre di dati in tempo reale e di prendere decisioni immediate, che potranno servire a salvare vite umane. Per far fronte alle attuali sfide ambientali, come la scarsità d’acqua, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità e l’adattamento ai cambiamenti climatici, è necessario valutare dati provenienti da molteplici settori e da diverse fonti.  Nel corso dell’anno sarà presentato un piano operativo dettagliato  basato sulle attività già intraprese in Europa per la creazione di sistemi di informazione integrati: il sistema di informazione sulle acque per l’Europa (Water information system for europe – Wise) e la rete europea d’informazione e osservazione in materia ambientale (Eionet), la direttiva Inspire del 2007, volta a migliorare l’accessibilità e l’interoperabilità dei dati territoriali, e l’iniziativa Gmes (Global monitoring for environment and security – monitoraggio globale per l’ambiente e la sicurezza) basata su dati derivanti dal monitoraggio terrestre ottenuti da satelliti.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...