Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2008 | Attualità

Partita nuova par condicio tv

Sono in vigore da lunedì 10 marzo, fino alla mezzanotte del 14 aprile, le nuove norme per l’applicazione della par condicio in tv nell’ultima fase della campagna elettorale, varate dalla commissione di Vigilanza per la Rai e dall’Autorità per la garanzie nelle Comunicazioni per le emittenti private.  Il primo punto riguarda il confronto tra i candidati premier, che si svolgerà in diretta su Raiuno, tra le 21 e le 22:30 , negli ultimi dieci giorni prima del voto e in una trasmissione di 90 minuti moderata da un giornalista. Per le tv private, organizzare tale confronto è una “facoltà” e le modalità sono le stesse. Tg, Gr e approfondimenti dovranno garantire completezza, imparzialità, pluralismo, obiettività e parità di trattamento fra le forze politiche. Tribune, interviste e conferenze stampa restano una specificità della Rai . Le tribune durano massimo 45 minuti, propongono un confronto “tra un numero di partecipanti compreso fra 3 e 6, e di norma, se possibile, fra 4”, assicurando “un rapporto equilibrato fra i rappresentanti di coalizioni diverse”. Vanno trasmesse (di regola in diretta) in orari di buon ascolto, preferibilmente prima o dopo i principali tg, evitando sovrapposizioni con altri programmi di informazione.  Le interviste riguardano i rappresentanti nazionali di ciascuna lista, durano 20 minuti e sono trasmesse tra le 22 e le 23:30 (eventualmente in modo consecutivo) evitando sovrapposizioni con altri approfondimenti.  Le conferenze stampa sono riservate ai candidati premier e vanno in onda nelle ultime due settimane prima del voto. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni “non mancherà di intervenire tempestivamente, come ha fatto finora, nei casi di accertata inadempienza, per il riequilibrio degli spazi nel rispetto delle regole”, ha sottolineato l’Agcom.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...