Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2008 | Attualità

Partita nuova par condicio tv

Sono in vigore da lunedì 10 marzo, fino alla mezzanotte del 14 aprile, le nuove norme per l’applicazione della par condicio in tv nell’ultima fase della campagna elettorale, varate dalla commissione di Vigilanza per la Rai e dall’Autorità per la garanzie nelle Comunicazioni per le emittenti private.  Il primo punto riguarda il confronto tra i candidati premier, che si svolgerà in diretta su Raiuno, tra le 21 e le 22:30 , negli ultimi dieci giorni prima del voto e in una trasmissione di 90 minuti moderata da un giornalista. Per le tv private, organizzare tale confronto è una “facoltà” e le modalità sono le stesse. Tg, Gr e approfondimenti dovranno garantire completezza, imparzialità, pluralismo, obiettività e parità di trattamento fra le forze politiche. Tribune, interviste e conferenze stampa restano una specificità della Rai . Le tribune durano massimo 45 minuti, propongono un confronto “tra un numero di partecipanti compreso fra 3 e 6, e di norma, se possibile, fra 4”, assicurando “un rapporto equilibrato fra i rappresentanti di coalizioni diverse”. Vanno trasmesse (di regola in diretta) in orari di buon ascolto, preferibilmente prima o dopo i principali tg, evitando sovrapposizioni con altri programmi di informazione.  Le interviste riguardano i rappresentanti nazionali di ciascuna lista, durano 20 minuti e sono trasmesse tra le 22 e le 23:30 (eventualmente in modo consecutivo) evitando sovrapposizioni con altri approfondimenti.  Le conferenze stampa sono riservate ai candidati premier e vanno in onda nelle ultime due settimane prima del voto. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni “non mancherà di intervenire tempestivamente, come ha fatto finora, nei casi di accertata inadempienza, per il riequilibrio degli spazi nel rispetto delle regole”, ha sottolineato l’Agcom.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...