Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2011 | Attualità

Partito Pirata, è tempo di andare alle elezioni

Debutterà in politica il Partito Pirata : in Italia ha cinque anni di esperienza come associazione culturale, ma ha deciso di spostare la sua rotta verso mete più impegnative. ” Non ci si può definire un partito finché non si partecipa alle elezioni . E noi abbiamo deciso di partecipare alle prossime elezioni, presentandoci a macchia di leopardo “, chiarisce Athos Gualazzi, presidente dell’Associazione partito pirata.   Resta, però, ancora strada da fare in vista delle consultazioni politiche: ” Decideremo meglio quando saremo in prossimità delle elezioni, intanto ci lavoriamo “, aggiunge Gualazzi. Consenso unanime tra i pirati sui cavalli di battaglia storici: una rete libera, opposizione a qualsiasi forma di censura, riforma del copyright e dei brevetti.   
A entusiasmare i sostenitori dei Partiti Pirata è stata soprattutto l’ ultima vittoria del Piraten Partei a Berlino : a sorpresa hanno ottenuto 130mila voti alle elezioni per il Parlamento della città-Stato tedesca. A quasi sei anni dal varo in Svezia, i partiti pirata sono ormai attivi in ventidue nazioni.

Guarda anche:

blood-moon-effortlessly for free

Il 7 settembre Luna di sangue in Italia

Un’eclissi totale visibile in tutto il Paese senza strumenti particolari mostrerà il nostro satellite color sangue Durerà una manciata di ore ma promette di essere un evento davvero suggestivo...

Il turismo culturale in Italia nel 2025: la ripresa trainata da arte, musei e nuove esperienze

Il turismo culturale in Italia continua a rappresentare una delle leve più decisive per l’attrattività e la crescita del Paese. L’ultimo rapporto Federculture, arricchito dai dati più recenti delle...

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...