Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Gennaio 2014 | Attualità

Parto social, ma Facebook lo censura

Dalle prime doglie sino al travaglio, lungo 12 ore, e alla nascita di suo figlio . C’è il dolore fisico, ma soprattutto l’emozione e la gioia di diventare mamma nella singolare iniziativa di Ruth Iorio , una blogger dell ’Huffington Post che ha deciso di documentare in diretta su Facebook, Twitter e Instagram  uno dei momenti più intensi e intimi per una donna: la nascita del proprio figlio. Nelle foto pubblicate da Ruth per raccontare quella che lei ha definito “un’esperienza unica, non importa se gradevole oppure no” ci sono le emozioni, senza filtri né censure: la sofferenza sul volto, gli esercizi per alleviare il dolore, sino all’immagine di lei nuda che abbraccia il suo piccolo Nye. Forse troppo per il social network di Mark Zuckerberg che ha deciso di ca ncellare alcune delle immagini, ritenute troppo “ forti ”. Una scelta contestata dalla donna e definita da lei stessa “ disgustosa ”.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...