Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Gennaio 2014 | Attualità

Parto social, ma Facebook lo censura

Dalle prime doglie sino al travaglio, lungo 12 ore, e alla nascita di suo figlio . C’è il dolore fisico, ma soprattutto l’emozione e la gioia di diventare mamma nella singolare iniziativa di Ruth Iorio , una blogger dell ’Huffington Post che ha deciso di documentare in diretta su Facebook, Twitter e Instagram  uno dei momenti più intensi e intimi per una donna: la nascita del proprio figlio. Nelle foto pubblicate da Ruth per raccontare quella che lei ha definito “un’esperienza unica, non importa se gradevole oppure no” ci sono le emozioni, senza filtri né censure: la sofferenza sul volto, gli esercizi per alleviare il dolore, sino all’immagine di lei nuda che abbraccia il suo piccolo Nye. Forse troppo per il social network di Mark Zuckerberg che ha deciso di ca ncellare alcune delle immagini, ritenute troppo “ forti ”. Una scelta contestata dalla donna e definita da lei stessa “ disgustosa ”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...