Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2014 | Innovazione

Passo dopo passo, Project Ara quasi pronto

Google ha distribuito – via YouTube, ovviamente – un video nel quale mostra i procedimenti di sviluppo e i tecnici che stanno lavorando a Project Ara , lo smartphone componibile della compagnia di Mountain View.  Il dispositivo sarà completamente personalizzabile, anche nell’hardware, grazie alla sua struttura modulare, così da fidelizzare i consumatori Android invitandoli a cambiare solo piccole parti del proprio cellulare, senza passare ad altre marche o ad altri sistemi operativi. Come spiega il filmato, la struttura a mattoncini vuole soddisfare tutte le esigenze degli utenti, offrendo inoltre un design accattivante: allo studio ci sono decine di variabili estetiche, con grafiche diverse per ogni tassello, che andranno a comporre una cover unica. Ara non avrà un rivestimento, ma mostrerà orgogliosamente la propria composizione essenziale, con i profili dei vari pezzi ben in evidenza. I clienti potranno inoltre scegliere, ad esempio, la propria fotocamera preferita o il processore che ritengono più adatto. I dispositivi modulari saranno disponibili in tre configurazioni : la mini, da sei pezzi; la media, da sette tasselli; la grande, con nove parti. I tre dovrebbero essere rispettivamente uno smartphone, un phablet e un tablet. Lo scopo degli ingegneri al lavoro è quello di rendere il sistema il più semplice possibile, così che anche chi non ha mai avuto tra le mani uno smartphone possa utilizzare Ara senza problemi e in maniera intuitiva. Se ne saprà di più tra qualche settimana, quando Google aggiornerà il sito Projectara.com . http://youtu.be/_Q1JzJadgHY

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...