Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Agosto 2024 | Attualità

“PasticciottoMaps”, un servizio gratuito per mappare il dolce salentino nel mondo

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di mappare tutte le pasticcerie salentine, in Italia e all’estero, creando una sorta di guida per i turisti che vogliono scoprire tutte le diversità e specialità di pasticciotto presenti in Salento e oltre. Al momento sono state individuate pasticcerie salentine in Spagna e Inghilterra ma anche oltreoceano, in Brasile e Canada.

L’idea è promossa e progettata da Pasticciotto Lovers, una pagina su Instagram che raccoglie quasi 15 mila followers amanti dello dolce tipico del Salento. Registrarsi alla mappa è gratuito e semplice, basta solo compilare un Google Form fornendo le informazioni utili alla registrazione. La mappa è consultabile a questo link: https://pasticciottolovers.it/maps

La storia del pasticciotto

Il pasticciotto è un dolce tipico del Salento, tacco della Puglia, composto da pasta frolla farcita con crema pasticcera e cotto in forno. Il pasticciotto fu inventato a Galatina, una piccola cittadina non lontana da Lecce dalle mani del pasticcere Andrea Ascalone. La ricetta nasce nel 1745 per caso, dalla volontà di riciclare un po’ di impasto avanzato nella giornata di lavoro del pasticcere, un “pasticcio” appunto, diventato poi un dolce tipico pugliese apprezzato dai turisti di varie parti del mondo per la sua genuinità.

 

di Serena Campione

Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...