Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2014 | Attualità

Pechino oscura Li Chengpeng, giornalista scomodo

Gli hanno chiuso il blog. E pure i suoi account sui social network. La censura di Pechino questa volta ha colpito Li Chengpeng, giornalista , considerato uno dei commentatori più indipendenti della rete. Al momento, però, non è stato ancora chiarito il motivo che lunedì 7 luglio ha portato all’azione nei confronti dell’opinionista molto conosciuto in Cina. Certo potrebbe pesare la carriera di Li che tra i suoi primi lavori ha documentato la corruzione all’interno delle aziende calcistiche professioniste cinesi . Nel 2012 ha, invece, fatto scalpore la sua candidatura per l’Assemblea del popolo del distretto di Wuhou, carica a cui in teoria possono concorrere tutti i maggiorenni, ma che di fatto è riservata a candidati nominati dal Partito comunista cinese.  Il giornalista si vede spesso in televisione e ha scritto diversi libri, molto apprezzati dal mercato. Ma a rendere famoso Li sono stati soprattutto i commenti che diffonde dal blog e dai social network. A differenza della maggior parte dei commentatori, infatti, Li espone le sue opinioni con coraggio, senza preoccuparsi di toccare temi sensibili come la pena di morte, la censura o la violenza gratuita dei cosiddetti tutori dell’ordine pubblico.  I suoi profili online sono seguiti da oltre 7 milioni di follower. E questi si sono immediatamente accorti della scomparsa dalla rete delle piattaforme che gestiva il giornalista. “ Anche se non approvo i commenti di Li”, ha scritto su Weibo , il Twitter cinese, Tao Jingzhou un avvocato di Pechino, “ sono contrario alla sospensione del suo account”.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...