Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Gennaio 2010 | Attualità

Pedofili tracciati

Il problema della pedopornografia flagella la rete, mentre i più piccoli prendono confidenza con la stessa. Microsoft interviene potenziando i controlli. La relazione fra i bambini e il computer diventa sempre più intensa e il problema della sicurezza online si acutizza. In Italia, il 43,9% dei ragazzini fra i dieci e gli undici anni naviga abitualmente in rete e il 79,9% si intrattiene in conversazioni virtuali. Le percentuali, contenute nell’ultimo rapporto del Telefono Azzurro ed Eurispes, diventano pericolose se affiancate al 50/60% dei genitori elettronicamente inadeguato a controllare l’attività dei piccoli internauti. A vigilare laddove gli adulti non sempre arrivano il Cets (Child Explotation Tracking System), che nel nostro paese permette un dialogo diretto tra le 76 sedi della polizia postale e mette in contatto tra di loro le polizie internazionali che hanno aderito al sistema. Il programma è stato sviluppato da Microsoft, fra le poche realtà dalle dimensioni tali da poter fronteggiare un problema di tale portata, in collaborazione con la polizia canadese e, secondo quanto annunciato dal colosso informatico stesso, vedrà un importante potenziamento. L’intenzione, espressa dal numero uno del gruppo statunitense Steve Ballmer, è quella di basare la tecnologia sul cloud computing e di renderla così più accessibile. Dati e informazioni correranno quindi in tempo reale in rete, come prevede il cloud, rendendo più tempestivi ed efficaci gli interventi . Soluzione virtuale a un problema reale.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...