6 Maggio 2010 | Attualità

Pedopornografia, rischi sul web

In Italia il 26% dei ragazzi condivide online il proprio indirizzo di residenza , il 59% rende pubblica la propria e-mail, il 76% scambia fotografie e video propri o di amici, esponendosi a possibili adescamenti da parte di pedofili digitali.   A rendere noti i dati e i rischi per i giovani internauti nostrani è il rapporto di Microsoft , presentato in occasione della seconda Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia. Nuovi sistemi di sicurezza e una più stretta collaborazione con le forze dell’ordine internazionali rendono la rete meno pericolosa per i minori, ma l’allarme resta.   Secondo lo studio, nell’ultimo anno il 63% dei teenager europei è stato contattato online da sconosciuti (in Italia il 73%) e il 46% di essi, spinto da curiosità, ha risposto al contatto. Consapevolezza della giovane utenza circa i rischi legati a internet e monitoraggio attento da parte dei genitori sono, secondo Microsoft, le chiavi di volta per depotenziare e smascherare le trame della pedopornografia sul web.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...
uffizi.it:corridoio-vasariano

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (9 agosto 2025)

Il ponte di Messina ottiene l’approvazione finale Il governo italiano ha dato il via libera definitivo martedì 6 agosto al progetto del ponte sullo stretto di Messina, che collegherà la Sicilia alla...