Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Novembre 2023 | Ambiente, Economia

Per gestire i Bitcoin serve più di metà elettricità che tiene in piedi l’Italia

Lo rivela uno studio appena pubblicato sul sito dell’UNU, Università delle Nazioni Unite. Servirebbero anche 3,9 miliardi di alberi per bilanciare le loro emissioni

Si fa presto a dire economia virtuale, ma gli effetti sull’ambiente restano drammaticamente reali e concreti. Secondo uno studio realizzato da Kaveh Madani dell’Università delle Nazioni Unite (UNU), pubblicato sulla rivista Earth’s Future e già disponibile anche sul sito del comparto accademico dell’Onu, la gestione dei Bitcoin – la prima e più diffusa forma di criptovalute – è davvero dispendiosa in termini di risorse energetiche e ambientali. In un anno queste monete digitali consumerebbero più della metà dell’elettricità usata in Italia e l’acqua necessaria a 300 milioni di contadini dell’Africa sub-sahariana, senza contare le loro emissioni, per bilanciare le quali servirebbero 3.9 miliardi di alberi.

A essere particolarmente energivoro è il meccanismo noto come “mining”, cioè il processo informatico necessario a validare le transazioni e che permette la costante crescita della rete. Nel biennio 2020-2021 oggetto di studio il mining dei Bitcoin ha consumato 173.42 Terawatt Ore di elettricità (l’Italia ne consuma 295). Secondo lo studio di UNU, peraltro, la maggior parte dell’energia usata per il mining dei Bitcoin arriva da fonti fossili: il 45% dal carbone e il 21% da gas naturale. Drammatica anche quantità di acqua necessaria, pari all’uso che ne farebbero 300 milioni di persone dell’Africa subsahariana. Enorme, quindi, l’impronta ambientale in termini di emissioni di carbonio, equivalente a 190 centrali elettriche a gas naturale, per compensare le quali sarebbe necessario piantare 3.9 miliardi di alberi, il 7% della foresta amazzonica.

Le criptovalute hanno assunto un ruolo importante nell’economia mondiale, in particolare nei mercati finanziari e nel trading. Nonostante alcuni momenti di svalutazione, la loro produzione (e il processo di minino) continua a crescere, concentrata in particolare in Cina. Quest’anno, in particolare, i Bitcoin hanno continuato a crescere raddoppiando il loro valore e superando i 34.000 dollari (+106% dall’inizio dell’anno): un dato particolarmente allarmante per l’ambiente.

di Daniela Faggion
I Bitcoin hanno un forte impatto sull'ambiente

Guarda anche:

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...