Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2006 | Attualità

PER GOOGLE I BRITANNICI PASSANO PIù TEMPO SU INTERNET CHE A GUARDARE LA TV

Non più schiavi della tv ma di internet. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto da Google in Gran Bretagna. I dati mostrano che il britannico medio trascorre circa 164 minuti al giorno su internet, contro i 148 passati davanti alla televisione, che è vista soprattutto per rilassarsi. Il che equivale a dire che i britannici passano più di 41 giorni all’anno in internet, contro i 37 passati a guardare il piccolo schermo. E il fenomeno sembra destinato a crescere, visto che due terzi delle 1.100 persone interpellate (tra cui spiccano i giovani tra i 16 e i 24 anni) ha dichiarato di aver dedicato sempre più tempo al web nell’ultimo anno. Inoltre, secondo le statistiche del governo inglese, il 64% dei britannici adulti si collega regolarmente a internet. Gli uomini sono più internet-dipendenti, con 172 minuti al giorno rispetto ai 156 delle donne. I londinesi navigano più a lungo degli altri, con una media di 181 minuti al giorno, e spendono di più online: 517 sterline l’anno per merci e servizi.

Guarda anche:

therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....